-
Il discorso di Luigi Credaro in Senato: la politica italiana in Alto Adige tra le critiche dei nazionalisti e l’ostilità sudtirolese.
La rubrica Historegio "fonte del mese" propone per il mese di novembre 2021 l’analisi del discorso del commissario generale civile per la Venezia Tridentina Luigi Credaro al Senato del dicembre 1921. Si tratta di una delle poche occasioni in cui l’Alto Adige fu oggetto di discussione nel parlamento dell’Italia liberale. Il dibattito, che finì sulle prime pagine dei quotidiani, metteva qancora una volta in evidenza le difficoltà della politica italiana in Alto Adige.
-
Le donne nella grande escursione nazionale "Dalle Dolomiti al Brennero"
La fonte Historegio del mese di agosto 2021 presenta il disegno di una scena dell’“escursione nazionale” “Dalle Dolomiti al Brennero” organizzata dal CAI sulle montagne del Sudtirolo dal 14 al 20 settembre 1921. Tale immagine offre lo spunto per riflettere sul tema delle donne nel mondo dell’alpinismo italiano di un secolo fa.
-
La domenica di sangue di Bolzano raccontata dalla stampa italiana
Per la rubrica “fonte Historegio” del mese di maggio si propone l’analisi della posizione della stampa italiana di fronte alle violenze fasciste della “domenica di sangue”, partendo dalla narrazione del quotidiano di Mussolini “Il Popolo d’Italia”.
-
“La Passione del Tirolo”: una controversa operazione editoriale dell'ottobre 1920
La fonte Historegio del mese di febbraio 2021 racconta la vicenda della pubblicazione in Italia del volume curato da Karl von Grabmayr nel 1919. L’iniziativa suscitò severe critiche a Luigi Credaro, massimo rappresentante del governo italiano nella Venezia Tridentina.
-
L’Alto Adige nelle relazioni Austria-Italia: Il viaggio del cancelliere Karl Renner a Roma (7-12 aprile 1920)
La fonte Historegio del mese di novembre, presenta una fotografia scattata a Roma il 7 aprile 1920, in occasione dell’incontro tra il cancelliere austriaco Karl Renner e il primo ministro italiano Francesco Saverio Nitti. Un incontro che confermò l’irrevocabilità della cessione del Sudtirolo all’Italia.
-
Athesinum, un Istituto dalle grandi ambizioni ma dalla vita breve
Viene qui presentato, come fonte del mese di agosto, il modulo di iscrizione come socio all’“Athesinum: Istituto nazionale per l’incremento morale e materiale dell’Alto Adige”. L’istituto fu fondato a Bolzano nel 1919 e nel dopoguerra sembrava potesse contribuire a influire sulle sorti dell’Alto Adige.
-
L'Italia scopre i "pometi maravigliosi della Valle Atesina"
L’articolo "L’industria della frutta nell’Alto Adige" apparso nel 1919 è un esempio di come l’incontro tra italiani e Sudtirolo abbia lasciato spazio, soprattutto in una prima fase, a un sincero desiderio di scoperta e di confronto costruttivo. L’autore Francesco Mauro, nato a Domodossola nel 1887, era docente universitario laureato in ingegneria, che sarebbe diventato un paio d’anni più tardi deputato al Parlamento italiano.
-
Le vignette di Giuseppe Scalarini su l'"Avanti!" e la posizione dei socialisti
Presentiamo come fonte di febbraio le vignette pubblicate da Giuseppe Scalarini sul quotidiano socialista l"Avanti!" che ci raccontano, tra le altre cose, la posizione dei socialisti sulla questione sudtirolese.
-
Franco Ciarlantini e i suoi suggerimenti per "una pacifica e serena penetrazione".
La fonte del mese di novembre è il volume "Problemi dell’Alto Adige" apparso presso l’editore fiorentino Vallecchi nel 1919. Si tratta di un libretto con il quale Franco Ciarlantini intende offrire al lettore uno strumento pratico per una "pacifica e serena penetrazione italiana" nell’Alto Adige nel dopoguerra.
-
Le dimissioni di Bissolati: una cartolina satirica
La fonte HISTOREGIO del mese di agosto è una cartolina satirica che ha come oggetto la rovinosa uscita di scena dalla politica del fondatore del Partito Socialista Riformista Leonida Bissolati. Egli si dimise nel dicembre 1918 dalla carica di ministro, per essersi trovato in minoranza nel governo sui temi di politica estera: tra i motivi di discordia c’erano le sue posizioni rinunciatarie rispetto alle rivendicazioni sull’Alto Adige.