Trasformazioni tecnologiche
-
La turbina sblocca il potenziale energetico delle Alpi
La fonte del mese di gennaio riguarda una trasformazione tecnologica che, nel XIX secolo, diede inizio ad una rivoluzione energetica. La turbina nacque da uno sviluppo della ruota idraulica, rispetto alla cui semplicità era più resistente all’alta pressione dell’acqua. Tale caratteristica rese possibile un suo utilizzo negli innovativi impianti idroelettrici, che consentì la trasformazione delle Alpi in una sorgente di energia rinnovabile.
-
La fornitura di energia elettrica alla Zona industriale di Bolzano
“Ogni discussione al riguardo [delle tariffe elettriche in zona industriale] va subordinata alla premessa: chi distribuisce l’energia nella zona industriale?” Cosi inizia un promemoria redatto in vista di una riunione organizzata nella prefettura di Bolzano tra due compagnie elettriche rivali nell’aprile del 1936. Il documento, proveniente dall’archivio dell’Azienda energetica consorziale (AEC), dettaglia la concorrenza tra quest’ultima e la Società Trentina Elettricità (STE) per la fornitura di energia alla nascente zona industriale del capoluogo altoatesino, rivelando una proposta inaspettata.
-
Le centrali elettriche in Tirolo e in Vorarlberg
"Se nei secoli successivi si scriverà la storia dell’influenza di vari agenti sullo sviluppo culturale dell’umanità, allora, oltre alla polvere da sparo e al vapore, si dovrà parlare anche dell’elettricità". Questo è l’incipit della fonte HISTOREGIO del mese di luglio, una relazione sulla diffusione dell’energia elettrica in Tirolo e in Vorarlberg tenuta all’associazione scientifico-medica di Innsbruck nell’autunno del 1898.
-
Il sistema di trasporti integrato della prima guerra mondiale
La fonte del mese di aprile, proveniente dal Kriegsarchiv di Vienna, è la pianta di una sezione della stazione di Calliano, situata tra Trento e Rovereto sulla linea del Brennero. La pianta, nella quale si distingue chiaramente il punto di partenza di una teleferica, è un esempio di connessione intermodale tra ferrovia e funivia e illustra la creazione di una rete di trasporto integrata durante le prima guerra mondiale.