COMPRENDERE

Nel cerchio dell'arte. CONFLITTO 2014-1914
Nel cerchio dell’arte, iniziativa organizzata dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, in collaborazione anche con l’Intendenza Scolastica Italiana, si rivolge a un pubblico prevalentemente giovane, confermando la peculiarità didattica della stessa. L’intento è quello di avvicinare gli studenti di tutte le età ai differenti linguaggi dell’arte, evidenziando con una particolare attenzione le relazioni tra correnti, stili e tecniche dall’antichità sino al contemporaneo. In questa terza edizione l’anniversario del primo conflitto mondiale è lo spunto per una riflessione complessiva sul tema del conflitto nell’arco temporale di un secolo. La chiave di lettura é più antropologica, che storica in senso stretto, con principale riferimento ai contesti ed agli aspetti culturali.
Documenti didattici
- Innovazione e consulenza per l’insegnamento della Storia/ Alto Adige - Bereich Innovation und Beratung Geschichtunterricht/ Südtirol. Von/ di Walter Pichler. Proposte e iniziative per l'insegnamento della storia.
- Magdalena Miribung, "La pröma vera mondiala tla Ladinia" - Material didatich por les scores altes [PDF]
- La prima guerra mondiale spiegata ai bambini. Pubblicazione realizzata da Rete Trentino Grande Guerra e Rete degli Ecomusei del Trentino.
- La mediateca austriaca mette a disposizione filmati e documentazione storica sulla prima guerra mondiale sotto forma di una cronoca online. Per visualizzare la prima sezione di questa coronaca, che ripercorre il clima politico e sociale antecedente allo scoppio della guerra fino all'attento di Sarajevo, clicca qui.
- Il Fronte di ghiaccio e la Strafexpedition.
- Progetto Memoria. A cura dell'Istituto Comprensivo Giudicarie Esteriori Ponte Arche - TN.
- Il fronte d'acciaio. Gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna ai confini dell'Impero. Iniziativa editoriale promossa dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri in collaborazione con l'Azienda del Turismo. Testi eleborati dalle classi terze medie dell'Istituto Comprensivo degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.
- Sulle tracce della Grande Guerra. Progetto di educazione alla cittadinanza attiva della Communità della Valle di Sole (TN).
- Progetto PGM 2014-15. L’ambito di riferimento delle iniziative messe in campo dall’assessorato della Scuola e Cultura di lingua italiana della provincia di Bolzano è quello che si rivolge soprattutto a due fasce di persone: le realtà scolastiche, con una variegata utenza che va dai 6 ai 19 anni; e il grande pubblico, interessato ad iniziative di tipo divulgativo, che comprende una quota di esperti, cultori o amanti delle discipline storiche, e che spesso è legato al mondo associativo culturale e del tempo libero. Cliccando qui si può scaricare il programma delle manifestazioni.