L'Istituto Agrario di San Michele
Il rinomato centro di ricerca celebra il suo 50° anniversario
Nell’antico convento degli Agostiniani a San Michele, nel 1874 – ancora durante il periodo della monarchia austro-ungarica – fu istituito il precursore dell'attuale Istituto Agrario di San Michele all'Adige. Nel dicembre del 1924, il centro di insegnamento e ricerca celebra il suo 50° anniversario, di cui il quotidiano "Il Nuovo Trentino" dà notizia il 9 dicembre 1924:
“Domenica scorsa, a S. Michele, si è festeggiato solennemente il primo cinquantenario dell’Istituto agrario provinciale e Stazione sperimentale. Inaugurato nel 1874 entro le mura del vecchio convento degli Agostiniani, l’Istituto si è sviluppato dando frutti copiosi e risultati insperati, l’eco dei quali passarono ben presto i ristretti confini della regione. Opera vasta e multiforme, dovuta al direttore Mach e i suoi collaboratori, dei quali solo tre oggi sopravvivono l’attuale direttore e comm[endatore] Osvaldo Orsi, che da ben 40 anni dà la sua preziosa attività all’Istituto, il cons[igliere] Carlo de Gramatica, arzillo e vegeto nonostante i suoi 88 anni, che fu il primo amministratore, e il cav[aliere] Cristoforo Franch, primo docente di viti-frutticoltura. A cinquant’anni di distanza si può ben constatare come s’è realizzato l’augurio espresso alla seduta inaugurale da uno dei principali oratori. ‘L’Istituto corrisponderà pienamente all’aspettativa, poiché ne fanno garanzia i nomi di coloro che sono chiamati a dirigerlo e a condurlo sulla via prefissa.’ I numerosi convenuti che domenica hanno assistito alla celebrazione del primo cinquantenario, si sono associati al volo più fervido perché ’Istituito contigui integra la sua opera in favore dell’agricoltura, per il bene della Regione e dell’Italia.”
12.12.2024 - Maria Pichler