Nation-Building regionale

Carl von Czoernig, Ethnographische Karte der Oesterreichischen Monarchie, Wien 1856. © ÖAW/Sammlung Woldan

Carl Freiherr von Czoernig e un'etnografia della monarchia asburgica

La Fonte HISTOREGIO del mese di giugno è una mappa della metà del XIX secolo il cui scopo era quello di rappresentare in maniera grafica le zone di insediamento dei vari gruppi etnici della monarchia asburgica: la "Ethnographische Karte der oesterreichischen Monarchie", prodotta da Carl Freiherr von Czoernig (1804–1889), rimase un importante strumento di visualizzazione per lo stato multietnico.

Tutte le principali etnie della popolazione d'Europa si incontrano nell'estensione dell'impero, formano masse compatte, o penetrano nei più diversi colori nazionali che si colorano a vicenda. (Alle Hauptstämme der Bevölkerung Europas begegnen sich in dem Umfange des Reiches, bilden hier compacte Massen, durchdringen dort in verschiedenster nationaler Färbung einander) (Carl Freiherr von Czoernig, Ethnographie der österreichischen Monarchie, Bd. 1/1, Wien 1857, Vorrede)

La Direzione Imperiale e Reale della Statistica Amministrativa (k.k. Direktion der administrativen Statistik)

La raccolta di dati per un progetto cartografico su larga scala come la carta etnografica fu estremamente complessa: i questionari inviati a tutte le autorità amministrative inferiori della monarchia dovevano essere integrati da interviste in loco e, se necessario, portarono a una revisione dei dati già raccolti. Queste procedure fornirono alla Direzione Imperiale e Reale della Statistica Amministrativa (k. k. Direktion der administrativen Statistik) di Vienna un'ampia gamma di informazioni sulle condizioni più diverse della monarchia, anche se Czoernig nel suo lavoro non agì direttamente per conto dello Stato.
Per la sua monumentale opera, l'etnografia in tre volumi della monarchia austriaca (pubblicata tra il 1855 e il 1857), i cui risultati sono rappresentati sulla carta etnografica, Czoernig e i suoi collaboratori lavorarono tredici anni per determinare la "nazionalità degli abitanti di ogni singolo luogo" („die Nationalität der Bewohner eines jeden einzelnen Ortes“). Cosa egli intendesse esattamente con il termine "nazionalità" non risulta del tutto chiaro. In ogni caso, secondo le sue stesse informazioni, i limiti della sua rappresentazione cartografica stavano nel poter riprodurre nel dettaglio solo quelle aree della monarchia che avevano strutture nazionali relativamente uniformi: la situazione nei paesi della Corona ungherese è stata ricostruita con l'aiuto dei dati della Chiesa. Secondo Czoernig, i paesi in cui "le nazionalità si penetrano nella miscela più colorata" („die Nationalitäten in buntester Mischung durchdringen“) sono troppo disomogenei.

La rappresentazione degli spazi nazionali in una regione di confine

Per Czoernig la sua serie di mappe era da intendersi come una novità rispetto alle precedenti: la sua cartografia era "etnografica" e non "linguistica". Nelle regioni di lingua mista, egli infatti esclude la categoria linguistica come unico fattore determinante della nazionalità. A questo punto, tuttavia, la contraddizione del suo concetto di nazione diventa evidente: se diamo uno sguardo alla leggenda della "mappa etnografica", notiamo che vi si riuniscono i "ceppi linguistici" („Sprachstämme“), che Czoernig a sua volta divide in quattro grandi gruppi: "tedeschi" („Deutsche“), "slavi" („Slaven“), "romanzi" („Romanen“) e "ceppi asiatici" („asiatische Stämme“).
Le principali categorie di "tedeschi" e "romanzi" si trovano nella regione del Tirolo: Le zone del Tirolo, popolate per la maggior parte da abitanti di lingua tedesca, sono contraddistinte da tonalità di rosso chiaro o rosa. Nei toni del giallo, invece, sono rappresentate quelle aree dominate da insediamenti di lingua italiana. I tirolesi di lingua ladina sono rappresentati in un giallo sfumato e quindi identificati come "romanzi".

In linea con Joseph Rohrer (si veda a questo proposito la prima fonte HISTOREGIO del mese di dicembre 2018), Czoernig assegna alle varie "nazionalità" precise caratteristiche nel senso di un ordine naturale, che vengono messe in rapporto alle aree da esse abitate. Per esempio, secondo Czoernig, nei cosiddetti "paesi alpini" si insediarono solo le tribù tedesche, mentre nella pianura di Puszta fu la "tribù asiatica" dei Magiari a trovare la sua patria.  
Nella sua ultima opera, un trattato etnografico su "I vecchi popoli del Nord Italia" („Die alten Völker Oberitaliens“) pubblicato nel 1885, Czoernig fa riferimento alla sua carta etnografica, pubblicata tre decenni prima, e alla sua rappresentazione, da un punto di vista storico: "Se la superficie gialla [che rappresenta le aree insediative dei 'romani'] viene sollevata come una coperta, i discendenti delle varie etnie che occuparono il territorio in epoca storica sono chiaramente conservati al di sotto di esso.“ („Wird die gelbe Oberfläche [welche die Siedlungsgebiete der ‚Romanen‘ wiedergibt], gleich einer Decke, abgehoben, so gewahrt man darunter mit voller Deutlichkeit die Nachkommen der verschiedenen Völkerschaften, welche in historischer Zeit das Land besetzt hielten.“) 

Il lavoro di Czoernig nel contesto della pubblicistica

L'opera e le interpretazioni di Czoernig sono state aspramente attaccate dai pubblicisti italiani, soprattutto dopo l'unificazione italiana. La sua opera "Gorizia, la Nizza d'Austria" („Görz, Oesterreich’s Nizza“), pubblicata nel suo primo volume del 1873, è invece una risposta storiografica diretta all'opera del senatore italiano conte Prospero Antonini ("Il Friuli orientale"), che a sua volta definiva Gorizia parte storica del Friuli, quindi dell'Italia.            
Le spiegazioni e le rappresentazioni di Czoernig, che devono essere viste nel contesto di una scienza politica del XIX secolo in fase di sviluppo e modernizzazione, hanno elaborato innumerevoli "raccolte di dati" di nuova acquisizione. Tuttavia, i metodi esatti di raccolta sarebbero ancora oggetto di ulteriori ricerche. L'elaborazione e la pubblicazione di indagini e censimenti offriva un nuovo spazio di discussione in cui protagonisti filo-austriaci incrociarono presto le loro penne sulla sovranità di interpretazione dei "dati" raccolti con i pensatori nazionalisti degli "slavi", dei "romanzi" e delle "tribù asiatiche"               

Ulteriori pubblicazioni:

Czoernig von Czernhausen Karl Frh., in: Österreichisches Biographisches Lexikon 1815–1950 (ÖBL) Bd. 1 (1957), pp. 164.

Karl Czoernig fra Italia e Austria (atti del Convegno di Studio su Karl von Czoernig nel Centenario della Morte, Gorizia, 15 dicembre 1989) (Fonti e studi di storia sociale e religiosa 8), Gorizia 1992.

Hans Goebl, Ein ethnopolitisch brisanter Brief des Statistikers Carl von Czoernig an den österreichischen Kultusminister Karl von Stremayr aus dem Jahr 1873, in: Ladinia XXXII (2008), pp. 19–49.

Wolfgang Göderle, Zensus und Ethnizität. Zur Herstellung von Wissen über soziale Wirklichkeiten im Habsburgerreich zwischen 1848 und 1910, Göttingen 2016.

Illustrazioni:

Czörnig, Karl von, Ethnographische Karte der Oesterreichischen Monarchie, Wien 1856.
http://sammlung.woldan.oeaw.ac.at/layers/geonode:ac03793289_czoernig_oesterreich_1856, ultima consultazione: 13 giugno 2019.

Nella figura sono state apportate modifiche grafiche (sotto forma di primo piano).

___________________________________________________________

Alexander Piff
Progetto HISTOREGIO: "Nation-building nel contesto regionale. Deutschtirol - Welschtirol - Südtirol - Trentino (1848-1914)"

Leopold-Franzens-Universität Innsbruck

Contatto: csag5636@uibk.ac.at

Altri articoli di questa categoria