-
Viticoltura e commercio del vino in crisi
"...non dobbiamo allentare gli sforzi, altrimenti affogheremo nel nostro stesso vino".
-
Nessuna tregua in Alto Adige
Il Gran Consiglio fascista respinge l’accordo con il Deutscher Verband
-
Proprietari di automobili, attenzione!
Dopo l’istituzione della Provincia di Trento fu necessario sostituire le targhe
-
Una patria lacerata
Le comunità ladine del Souramont aggregate al Belluno
-
Il fine anno politico del 1922
Il 30 dicembre 1922, Eduard Reut Nicolussi, allora deputato sudtirolese del Deutscher Verband (partito di raccolta dei sudtirolesi tedeschi e ladini, predecessore dell’odierna Südtiroler Volkspartei) al Parlamento italiano, ripercorre l’anno passato nel giornale "Bozner Nachrichten" e osa guardare al futuro.
-
Pace di Natale
Nel giornale di Bolzano "Der Tiroler" del 23 dicembre 1922, i redattori invocano la pace e il ritorno alle vecchie tradizioni per poter affrontare serenamente il futuro.
-
“Le ironie della puntualità ferroviaria!”
Una dura lettera apparsa sul Nuovo Trentino venerdì 15 dicembre 1922 - quattro anni dopo l’arrivo dell’amministrazione italiana in quello che era stato il Sud Tirolo - sembra far balenare nelle parole di chi scrive, la “mitica” e indimenticata puntualità delle ferrovie austriache.
-
Baviera, Tirolo e Mussolini
Il quotidiano "Innsbrucker Nachrichten" del 6 dicembre 1922 va a fondo di una voce che circolava negli ambienti austriaci: la campagna di denazionalizzazione dei fascisti avrebbe trovato sostegno in Baviera e in altre parti della Germania.
-
Femminicidio a San Candido
Sul giornale bolzanino filo-fascista “Il Piccolo Posto” del 9 dicembre 1922 si parla di femminicidio, un tema attualissimo anche ai giorni nostri. In quel caso venne uccisa una donna e il suo corpo venne ritrovato a Silandro.
-
Sostituire Bolzano a Trento. Sarà vero?
Leggiamo sul “Nuovo Trentino” del primo dicembre, una notizia che lascia basiti i lettori.