-
Nei luoghi d'ispirazione per Giovanni Segantini
A più di 20 anni dalla morte del pittore austriaco Giovanni Segantini d’Arco (1859-1899), nel giugno del 1922 una comitiva di giornalisti si recò nelle terre in cui visse con la sua famiglia e morì.
-
Domenica del Corpus Domini piovosa e di umore cupo
L’Innsbrucker Nachrichten riferisce della terza riunione federale della Lega di "Andreas Hofer per il Tirolo" tenutasi a Innsbruck il 17 giugno 1922, 100 anni fa.
-
Un falso finanziere
Oggi, 100 anni fa, un falso finanziere doveva essere processato davanti al tribunale di Bolzano.
-
Un ex prigioniero torna dalla Russia mutilato di guerra
Sul giornale "Il Nuovo Trentino" del 10 giugno 1922 si raccontano le vicissitudini di uno sfortunato combattente dell’allora Impero Austro-Ungarico che, quattro anni dopo la fine della guerra, riesce a tornare nella sua città natale con numerose mutilazioni.
-
La Costituzione dell'Avanguardia fascista a Bolzano
Il giornale di Bolzano "Il piccolo posto" del 5 giugno 1922 riporta la notizia della costituzione del Gruppo Avanguardista del Partito Nazionale Fascista di Bolzano.
-
X Giro d'Italia
In questi giorni si sta svolgendo con trepidazione e attesa il Giro d’Italia alla sua centocinquesima edizione. Cento anni fa, nel 1922, il Giro d’Italia, allora solo alla decima edizione, toccava il Trentino nello stesso periodo.
-
La nuova Legge penale
Dopo l’annessione italiana delle parti meridionali del Tirolo, avvenuta l’8 ottobre 1920, le varie aree di amministrazione e giurisdizione furono solo successivamente adattate a quelle del Regno d’Italia.
-
I morti gloriosi di Malga Zures
Il 30 dicembre 1915, pochi mesi dopo l’entrata in guerra dell’Italia contro le potenze centrali Austria-Ungheria e Germania, avvenne la cosiddetta “Battaglia di Malga Zures” nei pressi di Nago sul Lago di Garda, durante la quale sia Alpini che Kaiserjäger persero la vita.
-
Crisi economica in Alto Adige e l'autonomia promessa
Emil Kraft è stato il secondo vicesindaco di Merano dal 1908 e membro del consiglio imperiale austriaco per il distretto elettorale di Bolzano-Merano dal 1911.
-
Il conflitto per l'applicazione della Legge Corbino
Nel 1921 fu applicata nelle cosiddette “terre redente” (cioè le odierne Province di Trento e Bolzano) la Legge Corbino, che prevedeva, fra l’altro, la frequentazione scolastica degli alunni italiani presso le scuole di lingua italiana.