"Colazione per studenti"
Aiuto per universitari bisognosi
Nel 1920 solo una piccola parte dei giovani disponeva della formazione e dei fondi necessari per poter prendere in considerazione gli studi universitari. La mancanza di viveri del dopoguerra però colpì duramente anche molti studenti universitari.
Il quotidiano Allgemeiner Tiroler Anzeiger del 5 novembre 1920 scrive:
"Colazione per studenti. Il 2 novembre sono distribuiti presso la mensa universitaria un quarto di latte con cacao e un pezzo di pane a studenti bisognosi dietro pagamento di 50 heller per coprire i costi di esercizio. Questo è un grande successo dell' Allgemeiner Studentenausschuß [comitato generale degli studenti]. I generi alimentari sono stati donati dalla Austrian Students Relief Mission a Vienna. Copriranno il fabbisogno dei prossimi sei mesi. L'organizzazione è affidata al comitato economico dell'Asta [Allgemeiner Studentenausschuß] per minimizzare le spese. Infatti le operazioni di scarico alla stazione ferroviaria e di immagazzinaggio all'università sono state effettuate da studenti, mentre la colazione viene distribuita da studentesse. Saranno necessarie solo delle spese per la cottura del pane e il lavaggio dei piatti. I bisognosi verranno scelti non in base ad uno schema, ma secondo il giudizio di persone di fiducia. [...]"
Immagine:Cartolina dell'Universitá di Innsbruck, inizio del 20. secolo – fonte: AKON, Österreichische Nationalbibliothek