Accadeva questa settimana 100 anni fa

Fonte: Pixabay

Tempo autunnale a luglio

Se si sfogliano i giornali di 100 anni fa, si pensa di aver trovato la prova definitiva dell'onnipresente cambiamento climatico.

In Tirolo in quel periodo - in piena estate - c'era stata un'insorgenza invernale, il fiume Inn era in piena e c'erano frane ovunque. Ma il lettore attento può capire che questo evento era probabilmente solo un'inusuale e repentina situazione meteorologica. Infatti, la frase "[...] e il termometro, che a quest'ora scende raramente sotto i 30 gradi, si trovava in media tra gli 8 e i 10 gradi", così come la successiva menzione dell'infestazione da bostrico a Hinterriss, suggeriscono - almeno per quanto riguarda le condizioni meteorologiche - dei paralleli con i giorni nostri.

Il giornale Innsbrucker Nachrichten del 17 luglio 1922 riporta: "Chi volesse giudicare la stagione non dal calendario stampato, ma dal suo carattere atmosferico, concluderebbe senza dubbio dagli ultimi giorni che è autunno inoltrato, a cavallo tra ottobre e novembre. [...] da venerdì il tempo è stato cupo, le montagne sono state coperte da spessi manti di nebbia fino a valle, la pioggia è scesa e caduta quasi continuamente [...]. Le montagne portano neve fresca, che sul versante nord arriva fino alla Höttinger Alm".

In un articolo successivo, viene riportata la piaga del bostrico, un fenomeno che si verifica soprattutto dopo il clima secco e caldo degli anni precedenti: "La Hinterrisser Bundesforste tra l'Achensee e l'Isar, con una superficie di 5.000 ettari, è afflitta da una pesantissima infestazione di bostrico. Poiché non c'è abbastanza personale a disposizione per affrontare l'imminente minaccia a queste foreste federali, [...] su richiesta della Direzione delle foreste e dei domini di Innsbruck, le truppe di Innsbruck hanno inviato un distaccamento ausiliario nelle foreste di Hinterriss".

Astrid Panizza

panizza.astrid@gmail.com

Altri articoli di questa categoria