Accadeva questa settimana 100 anni fa

La stazione di Innsbruck ad inizio del 1900
Fonte: Anton Kneußl; Collezione Kneußl – TAP

La ristrutturazione della stazione ferroviaria di Innsbruck

La ferrovia tirolese in una fase di transizione

Nel 1923, la stazione ferroviaria principale di Innsbruck si trovava in uno stato desolato, per cui era necessario effettuare una serie di lavori di ristrutturazione ancora prima che le linee e le stazioni ferroviarie austriache fossero consegnate alle nuove “Österreichische Bundesbahnen” (BBÖ, poi ÖBB). Il 16 aprile si tenne una "Enquete presso la Direzione federale delle ferrovie di Innsbruck" per discutere le proposte di progetto. Il quotidiano "Innsbrucker Nachrichten", nella sua edizione del 17 aprile, riporta in dettaglio i piani di ristrutturazione:

"Il progetto presentato si divide in due parti: il nuovo sistema di binari e i lavori di ristrutturazione provvisori nell'edificio principale. I lavori per i nuovi binari possono già essere considerati parte del progetto definitivo, mentre i lavori di ristrutturazione sono di natura puramente provvisoria e hanno il solo scopo di agevolare il traffico fino alla costruzione definitiva della nuova stazione principale. I nuovi binari saranno interrotti da una banchina isola, che sarà collegata all'edificio principale tramite un tunnel. Nel corso dell'ulteriore espansione della stazione, saranno poi costruite altre tre gallerie di collegamento. Il costo di questi lavori ammonterà a circa nove miliardi.  

I lavori nell'edificio principale comprendono l'ampliamento della biglietteria e il trasferimento del ristorante della stazione. Si prevede di rimuovere il muro che attualmente separa la biglietteria dal ristorante, creando così un ampio spazio per la costruzione di una nuova biglietteria che soddisfi le esigenze del nostro traffico. Anche le sale d'attesa saranno ricostruite e ampliate di conseguenza. [...]

Per poter ospitare il ristorante, è previsto un ampliamento temporaneo sul lato nord dell'edificio della stazione, dove oggi si trova l'uscita coperta per i passeggeri. Si tratterà di un attraente edificio rosso a livello del suolo, che servirà solo fino alla costruzione definitiva dell'intero edificio della stazione. Sul lato nord di questo edificio rosso, ci sarebbe ancora la possibilità di creare un giardino di ristoro sicuramente attraente. 

Poiché l'esecuzione tecnica di queste opere deve tenere conto anche del carattere puramente provvisorio del progetto, i costi di questa parte del programma di costruzione ammonteranno a circa due miliardi. 

[...]

Nel corso della riunione di ieri, alcuni partecipanti [...] hanno espresso riserve sulla realizzazione di una soluzione provvisoria e hanno chiesto che venga costruita almeno una parte della futura struttura definitiva. Una soluzione provvisoria non sarebbe di grande utilità e creerebbe solo il pericolo che dopo questi lavori la questione della realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Innsbruck si riaddormenti per decenni".

20.04.2023 - Maria Pichler

Altri articoli di questa categoria