Accadeva questa settimana 100 anni fa

Il Bahnhofplatz a Innsbruck nel 1923 è stato ridenominato Südtirolerplatz.
Foto: Wikipedia/ Derzsi Elekes Andor: Metapolisz DVD line

Innsbruck crea un "monumento eterno al Sudtirolo tedesco"

Il Consiglio comunale decide di ridenominare strade e piazze

Le misure di denazionalizzazione e italianizzazione adottate dal governo italiano in Sudtirolo cento anni fa non passano inosservate all'estero e provocano manifestazioni e proteste, soprattutto nel Tirolo del Nord. Il Consiglio comunale di Innsbruck decide di rinominare alcune strade e piazze della città, dando loro nomi di città sudtirolesi. L'Innsbrucker Nachrichten il 24 novembre 1923 riporta: 

"Un monumento eterno al Sudtirolo tedesco nei nomi delle vie di Innsbruck.

[...]

Nel soleggiato sud del nostro paese, l'insensata furia di denazionalizzazione cerca di sradicare il nome Tirolo, dalla gloriosa storia millenaria, e la sacra madrelingua tedesca dalla vita pubblica, dall'uso collettivo e dai cuori del popolo. Non ci riuscirà, perché nessuno sviluppo naturale potrebbe imprimere la lingua e la natura di un popolo nel suo animo in modo più profondo e fervente di quanto farà questa brutale costrizione.

Anche noi tirolesi del Nord vogliamo far sì che i vecchi nomi delle città tedesche del Sudtirolo continuino a risuonare nelle orecchie di stranieri ed abitanti, e far sì che nessun visitatore o residente del capoluogo possa mai dimenticare il nostro territorio meridionale reciso e i suoi abitanti tedeschi.

[...]

Anche il capoluogo Innsbruck intende fare la sua parte nel tentativo di commemorare degnamente i sudtirolesi tedeschi e vuole dedicare ai nomi tedeschi banditi una dimora sicura e permanente. In accordo con la conferenza dei segretari politici, la sezione edilizia presenta quindi al Consiglio comunale la proposta di delibera per la 

ridenominazione di vie e piazze cittadine con nomi di città sudtirolesi. 

Si propone la ridenominazione di

Bahnhofplatz in Südtirolerplatz, 

Rudolfstraße in Brixnerstraße, 

Margaretenplatz in Boznerplatz, 

Landhausstraße in Meranerstraße, 

Kaiser-Wilhelm-Straße in Salurnerstraße. [...]"

 

Le vie e le piazze di Innsbruck ribattezzate all'epoca tuttora portano i loro nomi sudtirolesi, mentre a Bolzano via Innsbruck è stata inaugurata solo nel 2008.

 

23.11.2023 - Maria Pichler

Altri articoli di questa categoria