Accadeva questa settimana 100 anni fa

Il Principe Umberto sulla piazza Walther a Bolzano
Fondazione Museo Storico del Trentino

Visita del principe ereditario in Sudtirolo

Giubilo e petizione per Umberto

Quando il principe ereditario Umberto visitò il Trentino e successivamente il Sudtirolo nell'aprile del 1924, fu accolto dalla gente a braccia aperte. Questo è quanto riportano non solo i media locali, ma anche quelli nazionali come il giornale liberale "La Stampa" di Torino, che nell'edizione del 29 aprile titolava "I tedeschi dell’Alto Adige acclamano il Principe Umberto": 

“Il Principe Umberto è partito stamane alle 8.30 per Bolzano, seguito dalle automobili delle autorità e della stampa. Le popolazioni allogene gli hanno tributato al suo passaggio imponenti accoglienze. Ad Egna l’automobile è stata costretta a sostare perché i sindaci della zona mistilingue, gli scolari e il popolo hanno voluto porgere il loro omaggio al principe. A Bolzano, tutta imbandierata e festante, il Principe è passato sotto una pioggia di fiori, fra i suoni delle musiche e gli evviva. Il Commissario Regio e le altre autorità hanno accolto il Principe nella magnifica Piazza Walter, divenuta per l’occasione tutta un palpito di tricolori, e ai piedi del monumento al Trovatore medievale gli hanno espresso con vibranti parole il saluto della città e la devozione della popolazione alloglotta alla millenaria Casa Sabauda. Dopo una breve sosta nelle superbe sale dell’Hotel Laurino si è svolto al Municipio il ricevimento delle Autorità. Un grandioso corteo aperto dalle musiche e seguito dalle associazioni e da una folla imponente ha accompagnato il Principe nella visita alla nuova sontuosa Camera di Commercio e alla Cattedrale. Gli ufficiali del Presidio hanno poi offerto un vermouth d’onore, e alle 12.30 è seguito il pranzo all’Hotel Laurino. Dopo il banchetto una nuova entusiastica manifestazione popolare ha salutato il Principe che è ripartito in automobile, col Prefetto e l’ammiraglio Bonaldi, alla volta di Merano. I paesi della vallata hanno salutato al Principe con simpatiche manifestazioni. A Merano una folla enorme lo ha acclamato al suo arrivo: particolarmente significativo l’intervento delle bande e delle Associazioni nei tradizionali costumi che hanno formato la curiosa ammirazione del Principe. Dopo il ricevimento e il saluto del sottoprefetto, il Principe ha assistito alle corse ippiche ed ha visitato la grandiosa centrale di Marlengo, che è in costruzione e svilupperà una potentissima energia elettrica che servirà per la progettata elettrificazione della Verona-Brennero. Stasera serata di gala al Teatro Civico. Domani mattina il Principe salirà al Brennero e completerà la visita nelle altre località dell’Alto Adige.”

 

Vale la pena ricordare che durante la visita del Principe Umberto al Municipio di Bolzano, quattro donne di Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano gli consegnarono una petizione in cui si domandava il suo sostegno per il mantenimento dell'insegnamento della lingua tedesca nelle scuole sudtirolesi.  

 

 

02.05.2024 - Maria Pichler

Altri articoli di questa categoria