Accadeva questa settimana 100 anni fa

L'altare principale della chiesa parrocchiale di Mariä Himmelfahrt a Schwaz
Wikipedia/Rufus46 - CC BY-SA 3.0

Festività tirolesi: l‘Assunzione di Maria Vergine

Malcontento per la festa dell’Assunta in Tirolo

Il 15 agosto si celebra la festa di Maria Assunta che in Tirolo viene chiamata anche "Hochunserfrauen-Tag". Si tratta della più antica festa mariana della Chiesa cattolica, durante la quale si tengono solenni processioni, si benedicono erbe profumate e si onorano personalità meritevoli. Sebbene il culto dell'Assunzione di Maria in cielo risalga al VI secolo, il dogma cattolico è stato proclamato solo nel 1950. Nel 1959 il Landtag del Tirolo ha dichiarato Maria Assunta festa regionale.

Cent'anni fa, Maria Assunta era una festa riconosciuta dallo Stato in Italia, motivo per cui in Sudtirolo e nel Trentino i negozi rimanevano chiusi. A partire dalla metà degli anni '20 il regime fascista promosse inoltre il "Ferragosto" come giornata di viaggio per la popolazione, organizzando persino treni speciali con biglietti scontati, in modo che anche le famiglie meno abbienti potessero andare in montagna o al mare. Nel Land Tirolo, invece, nel 1924 scoppiò una discussione riguardo ai negozi aperti e alle aziende statali chiuse nel giorno del “Hochunserfrauen-Tag”, come riportano le Innsbrucker Nachrichten nella loro edizione del 21 agosto 1924:

"[…] Le feste mariane sono state abolite come festività legali da anni per ordine delle autorità ecclesiastiche e statali, cioè non sono più considerate giorni festivi in cui il lavoro deve cessare per legge. L'associazione dei commercianti aveva annunciato che i negozi sarebbero rimasti aperti; dove sono gli annunci della Sezione commercio e della Camera di commercio e industria, in cui si dichiara che il 15 agosto, Maria Assunta, non è più una festa legale e che il lavoro e le attività non devono fermarsi? Con quale diritto la Posta, un'azienda direttamente subordinata alla direzione del governo statale e che (come si dovrebbe presupporre senza il minimo dubbio) rispetta e fa rispettare le leggi, ignora semplicemente il fatto che il 15 agosto è un giorno lavorativo legale (lo stesso vale per le Ferrovie e altre aziende statali)? Questo è un atteggiamento o repubblicano, cioè facciamo quello che vogliamo, o autocratico di partito, cioè facciamo ancor di più ciò che danneggia gli altri! In altri paesi turistici e nelle località di cura ogni stagione viene sfruttata a fondo e rigorosamente con il lavoro, - in Tirolo sembra che non sia necessario? A che serve però per quanto riguarda la corrispondenza, i versamenti postali e le spedizioni, se alcuni negozi lavorano e il loro lavoro va solo a loro discapito, perché Posta e Ferrovie tengono i loro sportelli chiusi e fanno festa? […]"

 

15.08.2024 - Maria Pichler

Altri articoli di questa categoria