Accadeva questa settimana 100 anni fa

Foto della gara sul Zirlerberg
Allgemeine Automobil-Zeitung del 1° novembre 1924

La Corsa in montagna di Zirl

Sport automobilistico in Tirolo

La strada di montagna di Zirl è nota per la sua pendenza estrema, che arriva fino al 16% e rappresenta tuttora una sfida per molti automobilisti. Nel 1914 su questa strada, allora stretta, ripida e tortuosa, si è svolta quella che probabilmente è stata la prima gara automobilistica del Tirolo, organizzata dall'Automobilclub per il Tirolo e il Vorarlberg. Un mese dopo scoppiò la Prima guerra mondiale. Dopo un’interruzione forzata di dieci anni, il 12 ottobre 1924, la corsa in salita fu ripresa e fu dimostrata l’affidabilità, il potenziale e la resistenza dei veicoli dell'epoca sull’impegnativa strada di montagna di Zirl. Nell’edizione del 1° nomvembre 1924, la rivista Allgemeine Automobil-Zeitung riferisce di questa spettacolare gara:

"Dopo un intervallo di dieci anni, l'Automobil-Club per il Tirolo e il Vorarlberg ha organizzato il 12 ottobre la sua seconda gara sul Zirlerberg (strada federale Zirl-Scharnitz, distanza cinque chilometri). Come in molte altre gare in salita, anche questa volta è stato un motociclista a ottenere il miglior tempo: Eduard Linser da Innsbruck su Sunbeam, che sul Zirlerberg è 'di casa', ha percorso il tratto in appena 4:04:2. Questo tempo rappresenta il nuovo record del percorso per tutti i veicoli. [...]

Tra i vincitori di classe figurano due dei nostri più famosi piloti: Ulrich Graf Kinsky su Steyr ha registrato il miglior tempo tra le auto da corsa con 4:05:7, mentre Fritz v. Zsolnay su Mercedes (senza compressore) ha ottenuto il miglior tempo tra le auto da turismo con 4:44. Nella classe delle motociclette con sidecar, si è distinto Roger Riegger (Innsbruck) su Harley-Davidson, che quest'anno, nella gara dell’Oberjoch organizzata dall’A.D.A.C., è stato più veloce delle motociclette monoposto, ottenendo il miglior tempo di 4:42:5. I tempi di questi tre piloti sono sia record di classe che di categoria."

17.10.2024 - Maria Pichler 

Altri articoli di questa categoria