Castel Fahlburg
La dissenteria a Tisens
Un'epidemia pericolosa serpeggia nel paesino
La cosiddetta "influenza spagnola" tra il 1918 e il 1920 costò la vita a milioni di persone in tutto il mondo. Anche la popolazione tirolese, stremata dalle privazioni della guerra, dovette piangere molti morti. Per via della nutrizione inadeguata, anche altre malattie ebbero un esito spesso fatale per molti tirolesi.
Il quotidiano Bozner Nachrichten den 13 agosto 1920 scrive:
"Da alcune settimane a Tisens [Tesimo] presso Lana serpeggia la dissenteria. Non meno di 40 persone si sono ammalate di dissenteria, 7 di loro sono morte. Il 6 agosto la vedova 83enne Maria Premer è deceduta ed è la terza vittima di dissenteria in una sola famiglia." Il 4 agosto è stato celebrato il funerale della scolara 11enne Anna Matscher, solo tre ore dopo è mancato anche suo fratello Josef, di 16 anni. Finora è stato colpito solo il paese di Tisens; Prissian [Prissiano] e le altre frazioni grazie a Dio per ora no."
Immagine: Castel Fahlburg presso Tisens, cartolina (edizioni Peter, 1905) – fonte: AKON, Österreichische Nationalbibliothek
[13.08.2020 Thomas Sinha]