Fonte: Wikipedia
I fascisti assediano Bolzano – la “Marcia su Bolzano” nella versione ufficiale
Ad inizio ottobre la situazione a Bolzano precipita. I giornali riportano dettagliatamente gli eventi della cosiddetta "Marcia su Bolzano" dei miliziani fascisti - interessante però il comunicato ufficiale del Commissariato Civile per la "Venezia Tridentina", come venivano chiamati all'epoca il Sudtirolo e il Trentino.
Questo resoconto, contraddito in parte dai fatti realmente accaduti, rivela una certa comprensione se non complicità delle autorità ufficiali con il fascismo emergente.
Così si legge sul quotidiano Bozner Nachrichten del 2 ottobre:
“Ieri sera circa 1000 fascisti sono arrivati qui con treni, autobus e altri mezzi di trasporto. Verso le 8 del mattino occuparono la scuola tedesca Elisabeth nella Sparkassestrasse. Un distaccamento di carabinieri e militari che si trovava nelle vicinanze non riuscì a impedire l'invasione e, vista la superiorità numerica dei fascisti, dovette sgomberare la piazza per evitare deplorevoli incidenti. Durante l'intera giornata continuarono ad arrivare altre numerose squadre fasciste. Il Consiglio comunale, riunitosi nel pomeriggio, decise di accettare tutte le richieste avanzate dai fascisti nel loro memoriale, ma chiese che la scuola Elisabeth fosse restituita alla città, in cambio della quale il Comune si sarebbe impegnato a mettere a disposizione un altro intero edificio scolastico nel più breve tempo possibile. Il Consiglio espresse inoltre il suo rincrescimento per la manifestazione anti-italiana di Innsbruck. Le contrattazioni delle due parti con il commissario civile proseguirono per l'intera giornata. Finora non sono stati registrati incidenti. I fascisti osservano la disciplina e obbediscono ai loro capi”.
Astrid Panizza
panizza.astrid@gmail.com