Fonte: Wikipedia
Appello agli elettori
Il giornale Innsbrucker Nachrichten del 12 gennaio 1922 sollecita i suoi lettori a fare in modo che siano raccolte diecimila firme per un referendum contro la cessione alla Cecoslovacchia del territorio austriaco dei Sudeti di lingua tedesca come già previsto dal trattato di Praga (anche definito trattato di Lana), firmato alcune settimane prima.
Qui di seguito quanto scrive il giornale:
„Il Parlamento tirolese si riunirà nei prossimi giorni. Nella norma provinciale, che è già stata approvata, il diritto al referendum è garantito se viene richiesto da diecimila persone (...).
Gli eventi delle ultime settimane, che hanno portato all'accordo di Praga tra l'Austria e la Repubblica ceco-slovacca, dimostrano quanto sia opportuna e necessaria una tale richiesta popolare. Il popolo tirolese conosce bene i punti di questo accordo, che si basa sul vergognoso trattato di Saint Germain. Se noi qui in Tirolo approveremo la clausola di garanzia che i Capi di Stato dell'Austria e della Repubblica ceco-slovacca hanno escogitato, il popolo tirolese accetterà lo smembramento del Tirolo e abbandonerà – ora e per sempre - i tedeschi che vivono nei Sudeti in balia dei Cechi. Nessun tirolese ha riconosciuto il trattato di Saint Germain, e quindi nessun tirolese può appoggiare il trattato di Lana/Praga. Vogliamo impegnarci a sottoporre alla Dieta tirolese la volontà di almeno diecimila elettori aventi diritto al voto, che si oppongono nel modo più deciso possibile alla progettata rapina del diritto nazionale tirolese e che sono disposti a difendere il diritto inalienabile all‘autodeterminazionedei tirolesi al di qua e al di là del Brennero“.
Astrid Panizza
panizza.astrid@gmail.com