Accadeva questa settimana 100 anni fa

Carlo I d'Austria

E’ morto l’ex imperatore Carlo

Carlo I d'Austria è stato l'ultimo imperatore d'Austria e d'Ungheria. Fu incoronato imperatore alla morte del prozio Francesco Giuseppe, avvenuta il 21 novembre 1916.

Il suo Regno, tuttavia, non durò molto in quanto, alla fine della guerra, Carlo I firmò la dichiarazione di rinuncia al potere, siglando così dopo molto tempo la fine del dominio asburgico in Austria e in Ungheria. Carlo I, però, rinunciò al potere ma non al trono, perché "Dio stesso gli aveva assegnato il trono in sacra fiducia", posizione fortemente condivisa dalla moglie Zita. Nei mesi seguenti continuò a rifiutare l'abdicazione al trono, diventando così persona non gradita al giovane governo repubblicano austriaco. Tentò per ben due volte di riconquistare il trono d'Ungheria, fallendo e finendo infine in esilio sull'isola di Madeira, dove morì il primo aprile 1922.

Il quotidiano Innsbrucker Nachrichten ne riporta la notizia il 3 aprile.

Questo quanto si legge:

"Lontano dalla terra dei suoi antenati, sull'isola di Madeira, il re d'Ungheria e ultimo monarca d'Austria, Carlo I, della casa d'Asburgo-Lorena, è morto sabato mattina dopo una breve malattia nel 35° anno della sua vita movimentata. Nessuna partecipazione umana alla morte di un ex sovrano di un grande impero in esilio fa sì che il destino dell'imperatore Carlo appaia tragico e deplorevole a tutti, sia che si tratti di un oppositore della dinastia e della monarchia o meno. All'età di 27 anni, inaspettatamente messo al posto dell'aspirante alla corona imperiale, due anni dopo elevato al potente trono degli Asburgo, egli, all'età di 31 anni - vittima di un destino inesorabile - dovette vedere il suo impero sgretolarsi dopo appena due anni di regno, la sua casa crollare, la sua gloria imperiale svanire, una grandezza decaduta, un re senza Paese, né patria. Non era stato all'altezza del compito che gli era stato affidato, anche se in circostanze straordinariamente difficili. Ma forse nemmeno qualcun altro, più forte di lui, sarebbe stato in grado di reggere la ruota del destino del suo impero, un tempo così potente... In nessun modo l'ex imperatore Carlo può essere ritenuto l'unico responsabile della fine catastrofica della guerra e delle sue conseguenze.


Negli ultimi tre anni e mezzo, Carlo non perse mai la speranza di una nuova svolta a suo favore. Come è noto, mentre aveva formalmente abdicato come imperatore d'Austria, era ancora il re incoronato d'Ungheria e come tale cercò ripetutamente di far valere i suoi progetti. Ma ancora una volta - come durante il suo regno - mal consigliato e troppo facilmente influenzato da "amici" troppo zelanti - scelse i mezzi sbagliati per raggiungere il suo fine. I suoi avventati tentativi di tornare in Ungheria sul suo trono reale, non solo fallirono, ma portarono ad un sostanziale peggioramento della sua situazione, in quanto furono la causa della sua espulsione dalla Svizzera e del suo trasferimento nell'isola di Madeira. Lì, la morte pose bruscamente fine alle sue speranze e alle sue lotte".

Astrid Panizza

panizza.astrid@gmail.com

Altri articoli di questa categoria