Muore Franz von Defregger
Un grande artista tirolese viene a mancare
Franz Defregger nacque nel 1835 a Stronach, nel Tirolo orientale. Nel 1860 si recò a Innsbruck per studiare la scultura, per dedicarsi poi alla pittura. Tra il 1860 e il 1864 studiò pittura a Innsbruck, Monaco e Parigi. Nel 1865 tornò a Monaco di Baviera e vi si stabilì. Negli anni successivi ebbe molto successo con i suoi dipinti. Dipinse soprattutto scene della vita quotidiana tirolese o dell'Insorgenza tirolese nel 1809 - il suo dipinto "Das letzte Aufgebot" è ancora oggi particolarmente famoso. Nel 1878 divenne professore all'Accademia Reale delle Belle Arti di Monaco, nel 1883 fu nobilitato. Spesso Defregger venne a Bolzano per lunghi soggiorni, alloggiando nella Villa Defregger [in via Weggenstein], di sua proprietà. Frequentemente andó alla vicina osteria Batzenhäusl [Ca' de Bezzi], alla quale lasció diversi dipinti e disegni.
Franz von Defregger morì a Monaco di Baviera il 2 gennaio 1921.
Il quotidiano Allgemeiner Tiroler Anzeiger ne riportò la morte in prima pagina il 3 gennaio 1921, dedicandogli un lungo articolo:
"Aveva molte migliaia di ammiratori. Defregger era sicuramente l'uomo più schiettamente popolare della pittura tedesca. Nessun altro artista del suo tempo ha raggiunto con le sue opere la stessa fama di Franz von Defregger. […]"
Oggi in molte città dell'area di cultura e lingua tedesca vi sono strade che recano il nome di Defregger, tra cui Vienna, Monaco di Baviera, Lipsia, Graz, Ratisbona, Innsbruck e Bolzano.
Weblinks:
https://it.wikipedia.org/wiki/Franz_von_Defregger
https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Defregger
https://de.wikipedia.org/wiki/Batzenhäusl
Immagine: Franz Defregger, Das letzte Aufgebot, 1872 – public domain