fonte: Collezione Touriseum – Museo Provinciale del Turismo, Merano
I dieci comandamenti per i viaggiatori tedeschi in Italia
Il turismo sudtirolese si riprende
Negli anni ’20, il turismo sudtirolese si riprende dalla guerra con una sorprendente rapidità. Inizialmente sono soprattutto gli ospiti italiani a essere interessati alle "terre redente" e a conquistare simbolicamente soprattutto le valli dolomitiche. Questi viaggi nelle nuove province sono espressamente incoraggiati. Ma anche gli ospiti tedeschi non si lasciano scoraggiare dall'estrema inflazione, dai tassi di cambio fluttuanti e dalle lunghe formalità di frontiera, tanto più che nel 1924 anche l'Italia allenta le rigide norme di ingresso per gli stranieri.
Il 9 febbraio 1924, il quotidiano “Bozner Nachrichten” scrive di ciò che i "viaggiatori tedeschi in Italia" dovrebbero tenere presente, citando il “München-Augsburger Abendzeitung”:
"In un grazioso feuilleton del "M. Augsb. Abendztg." [München-Augsburger Abendzeitung] si prevede che quest'anno molti tedeschi verranno a visitare il sud del Brennero - dopo tutto, la lira costa solo poco meno di 19 Pfennig, cioè si può vivere meravigliosamente e felicemente nella bella Bolzano per 4-6 Rentenmark al giorno.
[...]
Per i tedeschi, tuttavia, valgono i seguenti 10 comandamenti quando viaggiano in Italia:
- Tacete.
- Tacete molto.
- Prendete esempio di calma e dignità dai carabinieri che camminano sempre in coppia.
- Mostrate senza falsa vergogna di appartenere a un popolo povero attraverso la moderazione. È proprio a questo che gli stranieri guardano attentamente. In verità, i "ghiottoni" che vengono dalla Germania non sono tedeschi.
- Osservate attentamente.
- Criticate le cose che vi stupiscono una volta tornati a casa, ma mai nel Paese che vi ha accolto come ospiti.
- Imparate ad ammirare l'amore ardente con cui l'italiano abbraccia la sua patria.
- Mantenete una scrupolosa igiene! Rappresentate la vostra patria all'estero.
- Lasciate gli scarponi da montagna e la giacca di loden a Bolzano e mostratevi in Piazza San Marco a Venezia, nella Galleria a Milano, sul Corso a Roma con il miglior vestito della domenica.
- Politicizzate poco o niente affatto."
07.02.2024 - Maria Pichler