Centralino
Difficoltà comunicative
"Una richiesta all'autorità di poste e telegrafi"
Per gli standard dell’epoca, la rete telefonica tirolese nel dopoguerra era piuttosto moderna. Tuttavia, la comunicazione telefonica su lunghe distanze era molto difficile, soprattutto a causa della divisione del Tirolo e dei nuovi ostacoli burocratici che ne derivarono.
Il quotidiano bolzanino Der Tiroler del 22 gennaio 1921 scrive:
"Una richiesta all'autorità di poste e telegrafi. Abbiamo ricevuto una lamentela da parte degli ambienti economici che le telefonate da Bolzano a Innsbruck incontrano grandi difficoltà. Bisogna aspettare ore prima di potersi mettere in contatto con Innsbruck da Bolzano. Il motivo di ciò si dice sia dovuto al fatto che la linea per Innsbruck prende una deviazione molto particolare via Trento. Dato che la linea da Bolzano a Trento è già molto trafficata, il traffico verso Innsbruck è naturalmente ancora più difficile. Chiediamo alle autorità competenti di eliminare questa spiacevole situazione che ostacola il traffico commerciale. Con la buona volontà e la giusta comprensione, questo sarà certamente possibile".
Immagine: Centralino del 1919 - public domain
[22.01.2021 Thomas Sinha]