Influenza spagnola
Una pandemia infierisce sul Tirolo
La cosiddetta "influenza spagnola", "epidemia spagnola" o "grande influenza" fu una pandemia influenzale, che causò la morte di milioni di persone a livello mondiale tra il 1918 e 1920. Anche se probabilmente ebbero origine negli Stati Uniti, da dove arrivarono in Francia mediante le navi trasporto truppe, la stampa spagnola fu la prima a scriverne, visto che la Spagna era rimasta neutrale e quindi non aveva imposto una censura.
Il quotidiano Allgemeiner Tiroler Anzeiger già il 18 giugno 1918 scrive:
"L'influenza, che per via della sua comparsa aggressiva in Spagna é stata nominata 'influenza spagnola' sembra abbia colpito anche Innsbruck, a ieri sembra siano stati verificati 47 casi."
La statistica tirolese delle cause di morte nella rubrica "altre malattie infettive" negli anni 1914-1917 segnala tra 50 e 80 casi mortali, nel 1918 peró 1.464. Nel 1918 ben 864 persone morirono di polmonite, il doppio rispetto agli anni precedenti. Queste permette la stima di circa 1.500 morti per influenza nel 1918. [1]
Il quotidiano Der Tiroler del 12 ottobre 1918 riporta:
"L'influenza si fa sentire anche a Bressanone, grazie a dio non ha ancora causato morti. - L'imperial regio ginnasio a Bressanone é stato chiuso il 10 ottobre (fino al 28.10.) per via dell'influenza e agli scolari fuorisede é stato permesso il rientro a casa. - Da Stilfes [Stilves] ci informano: Anche da noi questa malattia importata si sta spargendo rapidamente. In molte case ci sono persone ammalate, spesso piú di una, adulti e bambini. Non passa quasi un giorno senza che non si abbia notizia di un nuovo caso di malattia. Per fortuna si tratta di casi lievi. La scuola a Stilfes é stata chiusa, visto che oltre a vari bambini si é ammalato anche l'insegnante."
Subito sotto un altro articolo continua con lo stesso tema:
"Da Afers [Eores] dell'8 ottobre ci dicono: per via del freddo sopraggiunto 8 giorni fa, la 'malattia spagnola' ha colpito con violenza. In ogni casa ci sono 2-5 malati, manca il personale per la cura delle persone e del bestiame - quindi i malati si devono alzare dal letto. La conseguenza é che la malattia ha conseguenze mortali. Oggi sono morte quattro persone: Benedikt Seb.[Sebastian] Tauber, Gostnersohn [figlio del maso Gostner], 17 anni, Maria Jocher, Hofertochter [figlia del maso Hofer], 24 anni, Kreszenz Gostner, Obermesnerin [contadina del maso Obermesner], 42 anni e un bambino, tutti per polmonite dopo l'influenza."
Dopo vengono riportati due casi di morte per influenza a Bolzano del 11 ottobre: la 20enne Maria Gelf e la 23enne Anna Pittertatscher.
[1] Elisabeth Dietrich, Der andere Tod. Seuchen, Volkskrankheiten und Gesundheitswesen im Ersten Weltkrieg, in: Klaus Eisterer/Rolf Steininger (editori): Tirol und der Erste Weltkrieg, Innsbruck 2011, 263-264.
Immagine: "Un bambino malato di influenza viene portato all'ospedale dagli infermieri cittadini" – fonte: Die Neue Zeitung, Vienna 23.10.1918
[12.10.2018 Thomas Sinha]