Accadeva questa settimana 100 anni fa

Il presepe di Josef Bachlechner nel Convento cistercense di Zwettl (Bassa Austria)
Fonte: Zisterzienserstift Zwettl, Archiv

Tirolo: "territorio storico per la costruzione di presepi"

Il presepe tradizionale festeggia il suo anniversario

L'allestimento di presepi, nell’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino, ha una lunga tradizione, come testimoniano le numerose associazioni di appassionati dei presepi e le loro mostre. Come fa notare il "Walliser Volksfreund" il 15 dicembre 1923, San Francesco d'Assisi è considerato il fondatore del presepe: secondo una leggenda, il 24 dicembre 1223 rievocò la storia del Natale in una grotta rocciosa presso Greccio nel Reatino con animali vivi. 

Il giornale del Cartello cristiano-sociale dell'Alto Vallese, in Svizzera, ha scritto dei presepi tirolesi in occasione della "[...] celebrazione del VII centenario del presepe":

"Da alcuni anni esistono associazioni per i presepi in Baviera, Austria superiore, Salisburgo e Tirolo, proprio in quei paesi dove i presepi sono più diffusi. Il Tirolo, in particolare, è il territorio storico per la costruzione di presepi, in linea con la tradizione popolare profondamente religiosa e sensibile. - Qui a Hall, nei pressi di Innsbruck, l'ingegnoso artista Bachlechner per molti anni nel periodo prenatalizio ha lavorato instancabilmente alle sue amate statue per presepe, fino allo scorso 20 ottobre, quando il coltello da intaglio è caduto dalla mano del più grande scultore tirolese nel momento del trapasso. 

[...]

Nei prossimi giorni sarà inaugurata a Innsbruck una mostra speciale di presepi e dall'8 al 16 dicembre sarà dedicato all'anniversario del presepe un festival di otto giorni con sermoni ed eventi di ogni genere".

Nel 2021, la tradizione del presepe in Austria è stata inserita nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO.

 

 

14.12.2023 - Maria Pichler

Altri articoli di questa categoria