Fonte: Europeana
Aumento delle tariffe per le ferrovie locali di Innsbruck
Sul quotidiano Innsbrucker Nachrichten del 1 settembre 1922 si parla di un aumento tariffario per quanto riguarda il trasporto su rotaia, causato dall'inflazione galoppante.
Questo quanto si legge:
"A causa della crescente svalutazione del denaro, a partire da sabato 2 settembre le tariffe della ferrovia locale Innsbruck-Hall in Tirol saranno soggette ai seguenti aumenti:
Un biglietto per residenti nelle zone tariffarie 1 e 2, cioè fino a Hall, costerà 400 corone; per i non residenti, nella zona tariffaria 1 (area urbana),1000 corone, nella zona tariffaria 2 (per Hall), 1200 corone; un abbonamento mensile riservato ai residenti (tariffa unica) valido per Hall, 24.000 corone.
L'emissione di nuovi blocchi di biglietti per la ferrovia locale Innsbruck-Hall in Tirol è sospesa fino a nuovo avviso. Dal 10 settembre, i carnet di biglietti acquistati a 100 corone non saranno più validi (è necessario un pagamento supplementare di 80 corone a biglietto). Tutti gli altri blocchi in circolazione perderanno la loro validità a partire dal 15 settembre (biglietto integrativo a 160 corone)
Anche i carnet scolastici non verranno più emessi; i biglietti singoli per gli scolari, rilasciati dietro presentazione della tessera scolastica, a partire dal 15 settembre 1922 costeranno 200 corone (la metà della tariffa riservata ai residenti). La tariffa per l'emissione di una nuova tessera scolastica è di 2000 corone, quello della marca da bollo per la tessera scolastica è di 1000 corone. Il prezzo per l'emissione della certificazione di residenza è di 3000 corone"
Astrid Panizza
panizza.astrid@gmail.com