Manette
Alto tasso di criminalità
"Rapporto delle guardie di sicurezza di Gries"
La mancanza di viveri e le difficoltà economiche del dopoguerra furono causa di un tasso di criminalità particolarmente elevato. Anche il ricco comune di Gries presso Bolzano non ne era esente.
Un articolo nel quotidiano Der Tiroler del 15 gennaio 1921 evidenzia la situazione difficile di allora:
"Rapporto delle guardie di sicurezza di Gries
Il rapporto annuale delle guardie di sicurezza di Gries elenca le loro attività: sono state sporte 66 denunce per furto, 26 per furto con scasso, 9 per truffa, 2 per peculato, 2 per infanticidio, 1 per omicidio, 1 per tentato omicidio con scopo di rapina [...]. Considerando il vasto territorio comunale e il fatto che il corpo delle guardie è composto da un sovrintendente, 3 guardie e una guardia in abiti borghesi, dimostrano che il corpo delle guardie di Gries è particolarmente attivo. Il sovrintendente Rollig merita il massimo riconoscimento per i successi dei suoi uomini."
Immagine: manette
[15.01.2021 Thomas Sinha]