Accadeva questa settimana 100 anni fa

Archivio fotografico Unsplash

Severa condanna per uno speculatore

Il 18 agosto del 1921 il quotidiano Innsbrucker Nachrichten pubblicava un articolo sulla condanna di uno speculatore che alzava i prezzi dei beni di prima necessità a discapito delle persone bisognose.

Ecco quanto si legge:

“Riceviamo una lettera da Schwaz: un grosso proprietario terriero e commerciante di Schwaz è stato condannato dal tribunale distrettuale a tre settimane di arresto e a una multa di 60.000 corone per frode alimentare sul latte e per aver gonfiato i prezzi.

Il condannato non solo si è reso colpevole di frode alimentare, ma ha anche richiesto prezzi vergognosamente alti per importanti generi alimentari. La persona in questione non è la sola interessata dal provvedimento e la mano della giustizia dovrebbe essere in grado mettere altre persone a lui vicine davanti alle loro responsabilità.

È abbastanza triste che persone che non sono state richiamate durante la guerra e che con i loro commerci hanno potuto accumulare una grossa fortuna, ancora adesso stiano privando la popolazione povera, e soprattutto i bambini bisognosi, del necessario alla sopravvivenza; agiscono senza il minimo scrupolo, non solo falsificando gli alimenti a scopo di lucro, ma anche chiedendo prezzi illegalmente alti e inaccessibili.

Per questo motivo, la severa sentenza del tribunale distrettuale è stata accolta favorevolmente e l'opinione pubblica nella nostra comunità concorda che nessuna punizione può essere considerata abbastanza severa per simili parassiti, che danneggiano il commercio equo dei prodotti di vitale importanza”.

Astrid Panizza

panizza.astrid@gmail.com

Altri articoli di questa categoria