Accadeva questa settimana 100 anni fa

L'iperinflazione in Germania nel 1923 ha avuto ripercussioni anche sul turismo in Tirolo.
Fonte: Flickr Commons project, 2021

ll Tirolo registra un "turismo molto scarso"

Aumento dei prezzi, iperinflazione e maltempo

In aggiunta al maltempo di giugno e all'aumento dei prezzi nelle locande tirolesi, il turismo in Tirolo nell'estate del 1923 fu colpito soprattutto dall'iperinflazione in Germania, una delle più impressionanti ondate di svalutazioni nei grandi Paesi industrializzati. 

Il “Freiburger Nachrichten” dalla Svizzera occidentale riporta nella sua edizione del 25 luglio 1923 la situazione del turismo tirolese:

"Contrariamente agli ultimi anni, quest'anno registriamo un turismo molto scarso in Tirolo, il che va ricercato da un lato nei prezzi relativamente alti delle locande e dall'altro nel fatto che i tedeschi della Germania, principale bacino di origine del turismo in Tirolo, stanno soffrendo terribilmente per il calo del mercato. Ma anche il clima può aver giocato un ruolo per certi versi, dato che giugno ha portato solo giornate di pioggia, neve e freddo, a causa delle quali molti abitanti della regione hanno perso la febbre da viaggio che si manifesta sempre quando il tempo è bello. I residenti che dipendono dal turismo naturalmente risentono fortemente della sua mancanza".

 

27.07.2023 - Maria Pichler 

Altri articoli di questa categoria