Fonte: archivio privato
8 gennaio giornata antiblasfema
Sul giornale "Il Nuovo Trentino" dell'8 gennaio 1922 viene pubblicato un appello delle associazioni giovanili maschili della città di Trento.
Si legge:
"Come torrente che, rompendo gli argini, s'abbatte furibondo sui campi e porta dovunque rovina, oggi dilaga il vizio più stolto ed esecrando, la bestemmia. [...] Troppo spesso ci sentiamo lacerare gli orecchi e ferire l'animo dal linguaggio che suona offesa, ingiuria e vilipendio contro Dio e contro i Santi. Per far cessare questo linguaggio d'inferno, l'unione popolare fra i cattolici d'Italia, incoraggiata dalla suprema autorità ecclesiastica, ha chiamato alla riscossa quanti si professano sinceramente cristiani, organizzando da un capo all'altro d'Italia solenni manifestazioni antiblasfeme. Abbracciando con gioia questa nobile iniziativa, la gioventù cattolica di Trento, con la piena approvazione di S.A. Il Pr. Vescovo ha deliberato anche nella nostra città, domenica 8 corr. Mese, una giornata antiblasfema alla quale è invitata caldamente a partecipare anche tutta la cittadinanza. [...] Il numeroso concorso alla funzione di domenica dimostri la vostra più sincera disapprovazione, il vostro più profondo orrore del vizio che disonora la società: e la giornata di domenica sia "piccola scintilla" cui seconda gran fiamma di azione coraggiosa e perseverante, pubblica e privata, per sfrattare dalle nostre terre un linguaggio non meno empio che incivile e irragionevole. Per l'onore di Dio e per la nostra dignità di cristiani!".
Astrid Panizza
panizza.astrid@gmail.com