Accadeva questa settimana 100 anni fa

Schloss Plars und ein Saltner
Castel Plars e un saltaro

Il saltaro nel costume tradizionale

"Nella vecchia Tracht"

Il saltaro (dal latino saltarius - guardiano/custode di una proprietà rurale], Saltner in tedesco, tradizionalmente sorvegliava i vigneti tra ferragosto e la vendemmia in autunno. L'incarico godeva di grande prestigio sociale e veniva solo affidato a uomini di ottima reputazione. I saltari spesso ornavano con trofei di vari animali la loro Tracht, per avere un aspetto ancor più temibile. Con l'avvento del turismo nel 19. secolo divvenero una vera e propria attrazione per turisti e fotografi.[1]

Il quotidiano Bozner Nachrichten del 21 agosto 1920 scrive:
"Nella vecchia Tracht. Come riporta il giornale Der Burggräfler, dei tre saltari impiegati ad Algund [Lagundo] solo uno indossa la vecchia Tracht ed è il famoso 'Pöller Luis', al quale è affidata la custodia a Plars di Mezzo e Plars di Sopra. È un peccato che la maggior parte dei saltari oggi indossa una specie di divisa militare anzichè il costume tradizionale da saltaro. Così è stato rimosso un elemento di cultura popolare. Tanto di cappello al saltaro di Plars. Speriamo che molti seguano il suo esempio!"





Collage (da sx a dx): Cartolina di Castel Plars (edizioni Peter, 1905) fonte: AKON, Österreichische Nationalbibliothek; Weinhüter von Meran (Albert Kretschmer, Deutsche Volkstrachten, 1887) public domain

 

 

[21.08.2020 Thomas Sinha]

Altri articoli di questa categoria