Foto: Tiroler Kunstverlag; Sammlung Hemmelmayr – TAP
Bianco Natale
Fiocca la neve alla Vigilia di Natale
Da sempre i bambini sognano la magia di un bianco Natale. Cento anni fa, questo sogno si è avverato, benché le abbondanti nevicate in Tirolo abbiano provocato caos al traffico e valanghe.
Il 24 dicembre 1923 il Notiziario di Bolzano riportava:
"L'inverno astronomico è iniziato sabato alle 10 di sera e, come a dimostrarlo, la notte stessa una sottile coltre di neve si è stesa su Bolzano e dintorni. Domenica sono caduti alcuni fiocchi qua e là e verso sera c'è stata anche una vivace nevicata. Poi ha smesso di nevicare durante la notte e oggi (lunedì) mattina un vivace vento di tramontana è al lavoro per spazzare via le nuvole per le feste.
[…]
Non ha nevicato solo qui, ma anche a nord del Brennero e, cosa particolarmente rara, anche in Sicilia, come risulta dai seguenti telegrammi.
Innsbruck, 24 dicembre […]
Da tre giorni nevica ininterrottamente in tutto il Tirolo. Solo nel corso di questa notte il tempo si è rischiarato e sembra che stia passando al disgelo. Nelle strade di Innsbruck la neve è alta più di mezzo metro. Il traffico è fermo ovunque. Le ferrovie registrano ritardi fino a sei ore. [...]"
Le "nevicate decennali in Tirolo" non sono solo riportate dai media locali, ma meritano persino una breve notizia sul Brownsville Herald in Texas (USA). Il 31 dicembre si legge:
"Sette sciatori sono morti travolti da una valanga mentre scalavano il Feldalpenhorn [recte: Feldalphorn] e altri due sul Bloeckenau [sic!] nelle Alpi. Numerosi gruppi di alpinisti sono dispersi. La tempesta si è attenuata nel Salisburghese.
Le nevicate nel Salisburghese e in Tirolo sono le più abbondanti degli ultimi dieci anni".
21.12.2023 - Maria Pichler