Accadeva questa settimana 100 anni fa

100 anni fa fu messo all'asta il grande dipinto circolare di Innsbruck; al centro della foto la rotonda e la Hungerburgbahn intorno al 1930
Richard Müller; Sammlung Gabriele Müller – TAP

Il grande dipinto circolare di Innsbruck

261 milioni di corone per un' "attrazione patriottica"

Il grande dipinto circolare è una delle attrazioni più importanti della città di Innsbruck: su una tela di 1.000 metri quadrati, l’opera di Michael Zeno Diemer (1867-1939) raffigura gli eventi della terza battaglia sul Bergisel del 13 agosto 1809, vinta dagli Schützen tirolesi. Cento anni fa, il dipinto circolare si trovava a Vienna, dove fu esposto durante la prima guerra mondiale a partire dal 1917 e poi immagazzinato nella Hofburg. Nella primavera del 1924 fu venduto all'asta a Innsbruck. Le Innsbrucker Nachrichten riportarono l’11 marzo 1924:

"Ieri pomeriggio, all'interno del grande edificio sulla Kettenbrücke, dove in passato era esposto il dipinto circolare 'La battaglia sul Bergisel il 13 agosto 1809', si è svolta l'asta pubblica del dipinto e dell'edificio adiacente appartenente all'eredità del proprietario Engelbert Penz, l'anno precedente vittima di un omicidio commesso sul Rennweg.

All'asta erano presenti molti curiosi, che osservavano con vari commenti critici lo stato degradato dell'edificio, che da anni era utilizzato solo come magazzino ovvero rimessa per gli autobus, con molte finestre della cupola ormai rotte e gran parte dell'intonaco caduto dai muri di mattoni. Quando l'asta, condotta dal notaio Kripp, ebbe inizio, solo due offerenti si presentarono e versarono la cauzione. Il prezzo base per l'edificio, il terreno e il dipinto circolare, attualmente custodito in una cassa nella Hofburg di Vienna, era di 150 milioni di corone. A nome dei Kaiserjäger, che consideravano un dovere onorare l’opera per il suo valore di significativa attrazione patriottica della città di Innsbruck, il colonnello Fritz Fösl fece un'offerta, ma fu costantemente sovrastato dall'oste Johann Hackl con tenacia fino a quando l'intero oggetto fu aggiudicato a Hackl per 261 milioni di corone. […]"

Successivamente, Johann Hackl restaurò l'opera con grandi spese e la rese di nuovo accessibile al pubblico a partire da agosto 1924. Fino al 2010, il dipinto circolare fu esposto nella rotonda appositamente costruita alla stazione a valle della ex Hungerburgbahn, poi fu trasferito presso il Tirol Panorama sul Bergisel, il luogo della rivolta tirolese del 1809 rappresentata nell’opera.

 

14.03.2024

Altri articoli di questa categoria