Fonte: Famiglia Cooperativa Vigo Rendena
Le cooperative del Trentino
Crosano: „..altrimenti non si ha di cooperatori che il nome“
La cooperazione ha una lunga tradizione nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. In Trentino, don Lorenzo Guetti fondò nel 1890 a S. Croce di Bleggio la prima "Famiglia Cooperativa" per sostenere la popolazione povera e isolata. La sua idea era che i membri della cooperativa potessero risparmiare attraverso acquisti comuni. Anche dopo la Prima Guerra Mondiale furono fondate nuove cooperative, come riportato da "Il Nuovo Trentino" il 6 marzo 1924 da Crosano:
“Com’era già stato pubblicato avanti giorni in questo preg. giornale, ebbe luogo ieri l’inaugurazione della Famiglia Cooperativa di questo alpestre paese. Prima di passare alla relazione del programma è doveroso ricordare l’opera svolta dall’infaticabile curator d’anime m.[onsignore] rev.[erendo] don Ferrari, per poter costituire questa Famiglia Cooperativa, che non solo torna di decoro al paese, non solo deve mirare all’interesse materiale, ma bensì, e in special modo, al bene morale dei suoi soci e della popolazione tutta. Il programma della Cooperazione Trentina è tale, che deve essere apprezzato e messo in pratica dai soci, caso contrario, non si ha di cooperatori che il nome. Un’altra persona dobbiamo ricordare, che è il giovine gerente Celestino Aste, il quale si assunse il difficile compito d’incamminare l’istituzione in parola, che nell’anteguerra fu cosa molto difficile costituire, tanto è vero che a nulla si riuscì. Ai sunnominati pionieri della Cooperazione, il nostro ringraziamento e l’augurio che abbiano ad elevare la novella istituzione al pari delle sue consorelle […]”
7 marzo 2024 - Maria Pichler