-
L'Odissea d'una bicicletta
E’ problema comune, di oggi come di cent’anni fa, il furto delle biciclette. In questo articolo del Nuovo Trentino del 30 luglio 1921, un cittadino in una lettera al giornale racconta di come sia riuscito a recuperare il suo velocipede in circostanze fortunose e nonostante il rimpallo di competenze fra le forze dell’ordine…
-
Molestie al confine
Si intitola così l’articolo del Bozner Nachrichten del 22 luglio 1921. Un racconto pieno di pathos che ha per tema la frontiera del Brennero e una bambina che viene respinta mentre sta cercando di andare a Monaco con regolare permesso dei genitori.
-
Forti temporali
Il Der Tiroler del 14 luglio 1921 ci descrive una situazione meteorologica critica, con forti acquazzoni che colpirono l’Alto Adige durante i giorni precedenti.
-
Le condizioni delle nostre strade federali
Intervento sul giornale Innsbrucker Nachrichten del 9 luglio 1921, a cura di Josef Dillersberger (NdR: deputato al parlamento del Land Tirol per la Großdeutsche Volkspartei, il partito di opposizione nazionalliberale)
-
La supplica di madri e vedove di guerra al governo italiano
Domenica 26 giugno 1921 la sezione trentina dell’Associazione Nazionale Madri e Vedove, durante un’adunanza generale presso la sala della Cooperazione di Trento, sollevò la propria voce verso il Governo Italiano con lo scopo di sollecitare la richiesta dei sussidi "per la perdita del loro unico sostegno morto in guerra", sospesi già nel 1918.
-
Le Scuole professionali femminili riunite di Innsbruck
Nel settembre 1920 a Innsbruck nacquero le scuole professionali femminili unite.
-
La fine del contrabbando
Il contrabbando è un’attività presente dalla notte dei tempi nei territori di frontiera.
-
Storie di orsi e di pastori
Anche cento anni fa, la convivenza non era semplice
-
Proibiti i fuochi del Sacro Cuore…ma c’è chi non lo sa e li accende ugualmente
La festività del Sacro Cuore è probabilmente quella più sentita in tutta la terra tirolese, da Kufstein fino a Borghetto: si celebrano funzioni religiose, si tengono processioni, si sparano a salve e mortaretti e, al calar della notte, sulle montagne si accendono grandi falò e piccoli fuochi a formare scritte e simboli.
-
Sant'Urbano, patrono dei vignaioli
Secondo la religione Cattolica, il 25 maggio è la giornata dedicata a Sant’Urbano, patrono dei vignaioli.