-
Nuovi libri di testo
Con la caduta dell’Impero, dopo lo sconvolgimento dello Stato, in Austria ci si sta reindirizzando in una direzione completamente nuova in numerosi settori. Per quanto riguarda i libri di testo scolastici, quelli in lingua non tedesca (italiano, ceco, polacco, ucraino, croato, serbo, sloveno e rumeno) sono stati completamente eliminati dal mercato, così come la stessa sorte è toccata alle opere tedesche, non più in linea con le condizioni attuali.
-
Lo scandalo delle patate
A tre anni dalla guerra, in Tirolo si svolge uno scandalo che riguarda un bene di prima necessità, le patate. Il tubero, infatti, merce importante per la popolazione, sta subendo un aumento dei prezzi tale che si teme possa scomparire dal mercato.
-
Val di Fassa – Il pellegrinaggio nazionale madri e vedove dei caduti
Negli anni successivi all’annessione all’Italia del Tirolo Meridionale ovvero del territorio delle attuali province autonome di Bolzano e di Trento, se da una parte viene ricordato con grandi onori il sacrificio dei soldati caduti per l’Italia, dall’altra, la memoria dei tirolesi – di lingua tedesca, ladina e italiana - caduti indossando la divisa dell’esercito austro-ungarico non viene più menzionata.
-
Un nuovo proclama dei fascisti.
Il Bozner Nachrichten del 16 settembre 1921 racconta come i fascisti italiani abbiano attaccato a Bolzano manifesti dove "fissano i prezzi massimi", anche sulle case private e senza chiedere autorizzazioni, con il divieto di rimozione.
-
Emigrazione
Per chi intende emigrare al Canadà
-
Il visto d'ingresso per il Sudtirolo e l'Italia.
Cent’anni fa, a inizio settembre del 1921, il quotidiano Innsbrucker Nachrichten riportava i fatti inerenti al visto d’ingresso in Sudtirolo.
-
Fascisti: terrore in Val Gardena
Il ferito è in pericolo di vita
-
Severa condanna per uno speculatore
Il 18 agosto del 1921 il quotidiano Innsbrucker Nachrichten pubblicava un articolo sulla condanna di uno speculatore che alzava i prezzi dei beni di prima necessità a discapito delle persone bisognose.
-
Festa a Moietto
In data 11 agosto 1921, un articolo sul Nuovo Trentino parla della località Moietto, allora frazione di Noriglio ma oggi facente parte del comune di Rovereto. E’ curioso come la festa rappresentata con le parole del giornalista, rispecchi quelle manifestazioni che ancora oggi si tengono d’estate in montagna, dove la messa è seguita poi da un pranzo conviviale.
-
Il servizio militare nelle nuove province
Sulle pagine del Tiroler Volksblatt del 10 agosto 1921 si discute sull’introduzione del servizio militare nelle nuove province, non ancora attivo al tempo. Fino ad allora, infatti, i tirolesi non erano ancora stati chiamati.