-
Voci d'Oltre Brennero
Si prospettano tempi difficili per il Trentino nonché il Sudtirolo, che vedono sempre più incombente il pericolo di atti di violenza da parte dei simpatizzanti fascisti.
-
Ultimatum- le rivendicazioni del fascio di Bolzano contro il Comune democratico
Dopo un incontro avvenuto fra i rappresentanti della sezione locale del Partito Nazionale Fascista e i rappresentanti dell‘Amministrazione comunale di Bolzano, in data sabato 2 settembre 1922, i fascisti inviano al Consiglio comunale una lettera che contiene una serie di rivendicazioni in forma di ultimatum.
-
Animali dall'Ungheria in conto danni di guerra
Il quotidiano "Il Nuovo Trentino" del 6 settembre 1922 informa la popolazione della possibilità di richiedere animali come conto danni di guerra. Nello specifico, si parla di bovini o suini dall’Ungheria con relativa età e peso.
-
Aumento delle tariffe per le ferrovie locali di Innsbruck
Sul quotidiano Innsbrucker Nachrichten del 1 settembre 1922 si parla di un aumento tariffario per quanto riguarda il trasporto su rotaia, causato dall’inflazione galoppante.
-
Il monte Kalisberg
Sul quotidiano “Il Nuovo Trentino”del 25 agosto 1922 si riporta una lettera di un tal E. Lorenzi, il quale parla della toponomastica di un monte di Trento, nello specifico il monte Calisio, che, stando alla ricostruzione dell’autore, si tratta di un toponimo errato, e andrebbe chiamato Argentario o Kalisberg.
-
Il confine al Brennero è pericolante?
Sul giornale bolzanino di matrice filofascista "Il Piccolo posto" del 18 agosto 1922, viene ripreso un articolo pubblicato sul quotidiano “Tiroler” in cui si parla di un pellegrinaggio per la restaurazione dell’Unità del Tirolo che viene però fortemente criticato dal giornale perché considerato come una possibile dichiarazione di guerra all’Italia. Presenti al pellegrinaggio anche il maresciallo Franz Conrad von Hötzendorf e il poeta Franz Kranewitter.
-
Grandine a Caldaro, Vadena e Laives
Nel mese di agosto di cento anni fa il clima era molto instabile.
-
Un castello che sta per scomparire
Sul giornale "Il Nuovo Trentino" del 3 agosto 1922, alcuni cittadini scrivono una lettera per sollevare interesse sulle condizioni di abbandono del Castello di Castellano.
-
La burocrazia nel passato e nel presente
Anche in passato la burocrazia era un problema.
-
Tempo autunnale a luglio
Se si sfogliano i giornali di 100 anni fa, si pensa di aver trovato la prova definitiva dell’onnipresente cambiamento climatico.