-
Crisi economica in Alto Adige e l'autonomia promessa
Emil Kraft è stato il secondo vicesindaco di Merano dal 1908 e membro del consiglio imperiale austriaco per il distretto elettorale di Bolzano-Merano dal 1911.
-
Il conflitto per l'applicazione della Legge Corbino
Nel 1921 fu applicata nelle cosiddette “terre redente” (cioè le odierne Province di Trento e Bolzano) la Legge Corbino, che prevedeva, fra l’altro, la frequentazione scolastica degli alunni italiani presso le scuole di lingua italiana.
-
Primo Anniversario della morte di Franz Innerhofer
Il 24 aprile 1921, la cosidetta “Domenica di sangue”, è la data in cui venne ucciso il maestro di Marlengo Franz Innerhofer per mano fascista
-
Politica e musica. Gli spettatori dicono no
Sul quotidiano Innsbrucker Nachrichten del 10 aprile 1922 si parla dell’interruzione di un concerto causa la presenza fra gli orchestrali di un musicista italiano, presenza che avrebbe provocato forti proteste fra qualcuno del pubblico.
-
E’ morto l’ex imperatore Carlo
Carlo I d’Austria è stato l’ultimo imperatore d’Austria e d’Ungheria. Fu incoronato imperatore alla morte del prozio Francesco Giuseppe, avvenuta il 21 novembre 1916.
-
Convegno per la Ferrovia Mori-Arco-Riva
La ferrovia Mori-Arco-Riva (MAR) entrò in funzione a partire dal 1891, dopo una lunga fase di progettazione: il suo compito era quello di collegare l’asse del Brennero con il Lago di Garda, per favorire l’arrivo dei turisti.
-
Aumento dell'energia elettrica
Questa settimana il tema affrontato nella rubrica "Accadeva questa settimana 100 anni fa" è attuale anche ai giorni nostri. Un articolo pubblicato sull’Innsbrucker Nachrichten del 16 marzo 1922, infatti, parla dell’aumento dei prezzi dell’elettricità, situazione simile a quella che, purtroppo, stiamo vivendo anche noi in questo periodo.
-
I sudtirolesi e il commissariato generale a Trento
Il discorso dell’onorevole Karl Tinzl alla seduta della Camera del 24 marzo
-
La “nuova“ amministrazione pubblica e i “vecchi“ funzionari austriaci
Il quotidiano “Il Nuovo Trentino” del giorno 9 marzo 1922, tratta da un diverso punto di vista lo stesso tema argomentato nell’articolo del giornale Innsbrucker Nachrichten che abbiamo pubblicato la settimana scorsa.
-
La condizione dei dipendenti statali nelle nuove province italiane
Nel quotidiano Innsbrucker Nachrichten del 2 marzo 1922 viene riportata una notizia del giornale sudtirolese „Burggräfler“ in cui si descrive la situazione dei dipendenti pubblici trentini, sudtirolesi e “Giuliani” che stanno vivendo un momento particolarmente difficile.