-
"A Bolzano tutto è tedesco“
Durante una sessione del Senato del Regno d’Italia si discute ancora una volta del Sudtirolo, in particolare sull’utilizzo della lingua italiana, considerato estremamente poco diffuso rispetto a quello del tedesco o del ladino.
-
...Via da Vienna?
Di chi è la colpa se gli insegnanti tirolesi non hanno ancora il loro stipendio?
-
Inaugurazione della lapide della "Ruina Dantesca" ai Lavini di Marco
Da un secolo a questa parte vi è la convinzione che la celebre “ruina dantesca” citata nella Divina commedia "Quella ruina che nel fianco di qua da Trento l’Adige percosse" sia quella di Marco di Rovereto e non ad esempio quella di Castel Pietra a Calliano.
-
APPELLO!
Il Bozner Nachrichten del 28 novembre 1921 riporta un appello alla popolazione per effettuare donazioni in favore della chiesa parrocchiale per poter finanziare la messa in sicurezza del campanile prima di issare le nuove campane, che andranno a rimpiazzare quelle requisite durante la guerra per fondere i cannoni.
-
Cattura di serpenti
Il giornale "Nuovo Trentino" riporta il 19 novembre 1921 numerosi dati inerenti alla cattura di serpenti da parte di cittadini, poi inviati all’Istituto Agrario di San Michele All’Adige per motivi di ricerca e studio sulle varie specie presenti sul territorio, in cambio di un premio di 3 lire per ogni testa di serpente velenoso.
-
LA FESTA DELLA REPUBBLICA
Una celebrazione poco partecipata
-
Il 4 novembre 1921, la salma del milite ignoto giunge a Roma
Con un appello al Governo italiano, le comunità del Sudtirolo chiedono che anche la memoria dei loro caduti possa essere mantenuta viva da un memoriale.
-
Perathoner e il Re d’Italia
Nel mirino della stampa nazionale le parole del sindaco di Bolzano a Vittorio Emanuele III
-
Il passaggio della coppia reale italiana a Bolzano
Dopo il passaggio nella città di Trento – di cui abbiamo parlato la settimana scorsa, riportando l’articolo infarcito di retorica de „Il Nuovo Trentino“ - il Re d’Italia Vittorio Emanuele III continua il suo tragitto verso Bolzano. Il quotidiano „Der Tiroler“ del 13 ottobre 1921 racconta in maniera asciutta ed oggettiva, ma ricca di interessanti particolari, l’incontro fra il sindaco di Bolzano Julius Perathoner e il Re italiano.
-
"La Grande giornata di un'era nuova"
A quasi un anno esatto dalla firma del Trattato di Saint-Germain che ha sancito l’annessione del Tirolo Meridionale (le attuali province di Trento e Bolzano) all’Italia, l’11 ottobre 1921, arriva a Trento il Re Vittorio Emanuele III.