-
Eletta la Dieta Tirolese
Si afferma la Volkspartei, pur perdendo consensi; seggi anche ai Socialdemocratici e alla Großdeutsche Partei
-
Propaganda elettorale
Le elezioni del parlamento italiano saranno il 15 maggio: al voto per la prima volta anche gli elettori (maschi) dei territori da poco annessi al Regno d’Italia
-
Sciopero generale, manifestazione di protesta, esequie solenni
Dopo i tragici fatti della “Domenica di Sangue” e fino alle esequie di Innerhofer, la città di Bolzano si fermò; la manifestazione di protesta radunò un numero enorme di persone; una folla immensa seguì il corteo funebre.
-
La “Domenica di Sangue”
La cronaca di quei drammatici momenti raccontata dai quotidiani dei giorni successivi
-
Una domenica di festa o una tragedia annunciata?
Il 24 aprile 1921 viene ricordato come la “domenica di sangue” (Blutsonntag), una giornata tragica che invece, nelle intenzioni degli organizzatori della Fiera di Bolzano, avrebbe dovuto essere una festa, una grande sfilata di costumi tradizionali, apolitica e senza bandiere.
-
Razionamenti, tessere annonarie e prezzi alle stelle
Sono passati più di due anni dalla fine del conflitto, ma la situazione economica in tutto il Tirolo è ancora molto grave.
-
Bolzano, annullata per elezioni una conferenza sulla Relatività
Ai primi di aprile è già nel vivo la campagna elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati fissata per il 15 maggio 1921.
-
Niente teatro nella Settimana Santa
E’ cosa notoria il forte legame con la tradizione, ma soprattutto il profondo senso di religiosità del popolo trentino
-
"Alla direzione della mensa americana per i bambini"
Una richiesta dei genitori
-
Problemi sulla linea Bolzano-Caldaro
In seguito ad un incidente